Gli asparagi sono un alimento di origine vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi o delle verdure. Si tratta di germogli (turioni) di colore verde o bianco (a seconda che vengano coltivati in presenza o assenza di luce), che necessitano di una coltura abbastanza complicata.
Trattandosi di un tipo di verdura ricca d’acqua, l'asparago ha in sé poche calorie. Per 100 grammi di prodotto, le calorie sono appena 24, per cui chi sta seguendo una dieta ipocalorica può tranquillamente mangiarne.
Inoltre parliamo di ortaggi fibrosi, il che significa che fanno bene all’intestino, e possono essere assunti anche dai diabetici in quanto il loro indice glicemico è davvero irrisorio.
L’alto tasso di vitamine, potassio e sali minerali fa degli asparagi un prodotto immancabile nella dieta di tutti i giorni. Le proprietà benefiche sono davvero tante; sono:
L'azione diuretica propria degli asparagi rende il consumo di questi ortaggi poco consigliato a chi soffre di:
A causa della presenza di purine e acido urico, il consumo di asparagi è sconsigliato anche in caso di gotta e iperuricemia.
Bisogna fare attenzione anche alle allergie: gli asparagi, infatti, appartengono alla famiglia delle Liliacee, insieme a cipolla, aglio e porro.
Il migliore modo per preservare le loro caratteristiche nutrizionali è quello di consumarli crudi, tagliandoli a fettine piccole e mangiandoli semplicemente con olio, succo di limone oppure aggiungerli all’insalata. Il sapore da crudo però è molto forte. Se si vogliono consumare cotti, l’ideale sarebbe cuocerli a vapore per pochi minuti. Ottimi sono anche i risotti agli asparagi o il classico abbinamento asparagi e uova.
Se volete saperne di più su come utilizzare gli asparagi nelle vostre ricette, potete consultare la sezione ricette sul mio sito: www.naturaldietevg.com.
Attendo con ansia i vostri tag, sorprendetemi!