Pubblicati da plumastudio

QUALI CIBI FANNO BENE ALLA PELLE?

FRUTTA E VERDURA:  sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che possono favorire la salute della pelle. In particolare, vitamina C (presente negli agrumi, fragole e kiwi) e vitamina A (trovata in carote, spinaci, patate dolci, uova e fegato) sono importanti per la salute della pelle. ACIDI GRASSI OMEGA-3: presenti in alimenti come pesce grasso […]

SAN SEBASTIAN CHEESECAKE

Tempo di preparazione: 40 minuti  Ingredienti per uno stampo rotondo da 18 cm: 300 g quark magro  150 gr di ricotta 250 g Yogurt greco  4 Uova 100 g di miele 2 Cucchiai di amido di mais  Per il topping: Mirtilli qb Yogurt bianco qb Menta qb Procedimento: In una ciotola capiente inserire la ricotta […]

CHEESECAKE SALATE IN 3 VERSIONI

salmone e rucola Quark e pesto Funghi e peperoni  Ingredienti per la base: 100 gr di Wasa integrali Olio qb Per la farcia: 60 gr di quark magro 180 gr di ricotta 50 gr di salmone selvaggio cotto alla piastra Rucola qb 50 gr di funghi cotti in umido  40 gr di peperoni cotti al […]

CHEESECAKE SALATE IN 3 VERSIONI

salmone e rucola Quark e pesto Funghi e peperoni  Ingredienti per la base: 100 gr di Wasa integrali Olio qb Per la farcia: 60 gr di quark magro 180 gr di ricotta 50 gr di salmone selvaggio cotto alla piastra Rucola qb 50 gr di funghi cotti in umido  40 gr di peperoni cotti al […]

Perchè ingrasso anche se mangio poco ?

Molte persone si lamentano di aumentare di peso nonostante la rigida applicazione di piani alimentari a basso contenuto calorico. Ciò ovviamente comporta dello stress e spesso spinge il paziente ad abbandonare un percorso nutrizionale.  Questa situazione, nonostante possa sembrare controintuitiva, ha in realtà delle spiegazioni scientifiche che cercheremo di approfondire qui di seguito. L’aumento di […]

Perchè ingrasso anche se mangio poco ?

Molte persone si lamentano di aumentare di peso nonostante la rigida applicazione di piani alimentari a basso contenuto calorico. Ciò ovviamente comporta dello stress e spesso spinge il paziente ad abbandonare un percorso nutrizionale.  Questa situazione, nonostante possa sembrare controintuitiva, ha in realtà delle spiegazioni scientifiche che cercheremo di approfondire qui di seguito. L’aumento di […]

TRIANGOLINI AL PISTACCHIO

Tempo di preparazione: 30 minuti  Ingredienti per circa 7/8 triangolini: 8 fogli di riso Per la farcia: 80 gr di quark magro 30 gr di pistacchi tritati 10 gr di miele Olio qb Per la copertura: 100 gr di cioccolato bianco  20 gr di pistacchi tritati Lamponi qb Procedimento: Tagliare i fogli di riso in verticale […]

TRIANGOLINI AL PISTACCHIO

Tempo di preparazione: 30 minuti  Ingredienti per circa 7/8 triangolini: 8 fogli di riso Per la farcia: 80 gr di quark magro 30 gr di pistacchi tritati 10 gr di miele Olio qb Per la copertura: 100 gr di cioccolato bianco  20 gr di pistacchi tritati Lamponi qb Procedimento: Tagliare i fogli di riso in verticale […]

LASAGNA AL RADICCHIO CON SFOGLIE DI RISO E BESCIAMELLA DI AVENA

Tempo di preparazione: 40 minuti  Ingredienti: 1 radicchio 6 Sfoglie di riso  Olio e sale qb 250 gr di bevanda di avena senza zuccheri 2 cucchiai di farina di riso o farro 80 gr di parmigiano grattugiato  Procedimento: Preparare la besciamella di avena aggiungendo in un pentolino due cucchiai di olio assieme a due cucchiai di […]

I CIBI CHE DAVVERO SERVONO AL TUO CERVELLO

Il cervello è un organo fondamentale e occorre mantenerlo in salute. La salute del nostro cervello trova parte integrante nell’alimentazione. La prima cosa fondamentale è sicuramente l’acqua, ogni reazione chimica che avviene nel nostro corpo necessita di acqua. Per cui niente acqua, niente energia. Una carenza d’acqua può portare a sintomi molto seri come mente […]

I CIBI CHE DAVVERO SERVONO AL TUO CERVELLO

Il cervello è un organo fondamentale e occorre mantenerlo in salute. La salute del nostro cervello trova parte integrante nell’alimentazione. La prima cosa fondamentale è sicuramente l’acqua, ogni reazione chimica che avviene nel nostro corpo necessita di acqua. Per cui niente acqua, niente energia. Una carenza d’acqua può portare a sintomi molto seri come mente […]

14 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE!

Come ogni anno, il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, destinata a sensibilizzare e informare il pubblico su questa diffusa e grave patologia. Sono 4 milioni gli italiani con diabete, più un altro milione che non sa di esserlo. E quelli con pre-diabete (una condizione che può portare al diabete nell’arco di […]

14 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE!

Come ogni anno, il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, destinata a sensibilizzare e informare il pubblico su questa diffusa e grave patologia. Sono 4 milioni gli italiani con diabete, più un altro milione che non sa di esserlo. E quelli con pre-diabete (una condizione che può portare al diabete nell’arco di […]

CALAMARI IMPANATI (NON FRITTI)

Con solo 4 ingredienti! Ingredienti: 400g di anelli di calamari o totani 50g di farina di mais o pangrattato Scorza di limone ab Olio spray ab Per la salsa al rosmarino: 60 gr di yogurt greco Un rametto di rosmarino Succo di limone qb Sale qb Procedimento: Condire i calamari in una ciotola con farina di mais, sale e […]

CALAMARI IMPANATI (NON FRITTI)

Con solo 4 ingredienti! Ingredienti: 400g di anelli di calamari o totani 50g di farina di mais o pangrattato Scorza di limone ab Olio spray ab Per la salsa al rosmarino: 60 gr di yogurt greco Un rametto di rosmarino Succo di limone qb Sale qb Procedimento: Condire i calamari in una ciotola con farina di mais, sale e […]

UOVO NUVOLA CON SOLO 3 INGREDIENTI

Ingredienti:

1 uovo

Mix di semi

Basilico 

Procedimento:

Separare l’albume dal tuorlo, poi monta con le fruste elettriche l’albume e tieni da parte il tuorlo
In una padella oliata e calda inserisco uno stampino, poi versa una parte di albume, il tuorlo e copri ancora con l’albume; fai cuocere per circa 3 minuti
Togli lo stampino, decora con i semi e basilico e gusta!

PORRIDGE – 3 VERSIONI

Cocco, cioccolato e banana

Ingredienti:

30 gr di fiocchi d’avena 

50 gr di yogurt greco

40 gr di latte

6 gr di Cocco rapè 

Mezza banana per decorare 

Per la cremina:

10 gr di miele

15 gr di cacao amaro

Acqua qb 

Procedimento:

Mescola in una ciotolina i fiocchi d’avena con lo yogurt e il latte e metti in frigo per almeno 1 ora, poi passa alla preparazione della cremina al cacao mescolando il miele con cacao e acqua fino appunto a formare una crema senza grumi
Versa la cremina sopra il composto di fiocchi d’avena 
Decora con cocco rapè e fettine di banana

Mirtilli e burro d’arachidi 

Ingredienti:

30 gr di fiocchi d’avena 

70 gr di latte

80 gr di mirtilli +mirtilli qb per decorare

10 gr di burro d’arachidi 

Per la cremina:

10 gr di miele

15 gr di cacao amaro

Acqua qb 

Procedimento:

Mescola in un pentolino i fiocchi d’avena con il latte e mirtilli, poi cuoci per circa 5 minuti a fuoco basso e fai raffreddare, poi versa in una ciotolina
Passa alla preparazione della cremina al cacao mescolando il miele con cacao e acqua 
Versa la cremina sopra la ciotolina con il porridge ai mirtilli 
Decora con mirtilli freschi e burro d’arachidi 

Pistacchio e pesche

Ingredienti:

30 gr di fiocchi d’avena 

50 gr di yogurt greco

40 gr di latte

10 gr di granella di pistacchi

1 pesca

Procedimento:

Mescola in una ciotolina i fiocchi d’avena con lo yogurt, la granella di pistacchi e il latte, poi lascia riposare in frigo per almeno 1 ora
Decora con pesca a pezzetti e granella di pistacchi

PHILADELPHIA fatta in casa

Con solo 2 ingredienti!

Ingredienti:

500 gr di yogurt bianco

Pizzico di sale

Procedimento:

in una ciotolina mescolare lo yogurt con del sale, poi versare su un contenitore con un colino e una garza alimentare, far scolare tutta la notte
il giorno seguente togliere il formaggio spalmabile dalla garza e gustare con del pane tostato!

CROSTATA SALATA ALLA ZUCCA

Tempo di preparazione: 45 minuti 

Ingredienti per la brisée:

200 gr di farina di farro
un pizzico di sale e uno di bicarbonato 

40 g olio extra vergine di oliva o di semi

75 g acqua molto fredda 

Per il ripieno:

300 gr di zucca cotta al vapore

150 gr di feta

Procedimento:

In una ciotola unire la farina, il bicarbonato ed il sale. Infine versate l’olio e impastate per amalgamare gli ingredienti.
Aggiungete l’acqua un poco alla volta e impastate a mano o in planetaria per qualche minuto
Formate una palla, ricoprite con pellicola e lasciate riposare 10-15 minuti in frigorifero
Stendere la brisée e disporre su una teglia ben oliata, aggiungere il ripieno (fatto frullando con un mixer la zucca e la feta) e sigillare i bordi della crostata, poi cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa
Decorare a tema halloween e servire

CIBI CHE AIUTANO A COMBATTERE ANSIA E STRESS A TAVOLA

Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita e a cui è associata una sensazione di forte pressione mentale ed emotiva.

Un’alimentazione sana può aiutarci a combattere lo stress, attraverso l’assunzione di alimenti ricchi di molecole (tra cui triptofano, omega-3, vitamine del gruppo B, vitamina C e numerosi sali minerali) in grado di influenzare la produzione di alcuni neurotrasmettitori, messaggeri che inviano al cervello dei segnali che possono migliorare lo stato emotivo, l’ansia e l’insonnia. 

Ma quali sono i cibi da inserire in una dieta antistress?

  • Cioccolato fondente: ha un alto contenuto di triptofano, un amminoacido essenziale che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, ma che deve essere assunto attraverso il cibo, in grado di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Altri alimenti ricchi di triptofano sono arachidi, mandorle, nocciole, pinoli e pistacchi. 
  • Spinaci: sono tra le verdure più ricche di acido folico e la sua assunzione può migliorare i problemi dell’umore, l’ansia e la depressione. Questa vitamina è utile anche a ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo, due condizioni associate al declino delle capacità cognitive e motorie. Sono una fonte di acido folico anche broccoli, asparagi, fragole e kiwi.
  • Salmone: si caratterizza per il buon contenuto di acidi grassi omega-3 definiti comunemente “grassi buoni” per le loro proprietà benefiche antinfiammatorie. Sono alimenti ricchi di omega-3 anche le sardine e i semi di lino.
  • Sgombro: si distingue per l’elevato contenuto di vitamina D, una vitamina in grado di ridurre la secrezione di cortisolo determinando un effetto rilassante. La vitamina D è presente anche nelle uova e nei formaggi e viene sintetizzata dal nostro corpo anche tramite l’esposizione al sole.
  • Yogurt: alimento conosciuto per l’apporto di fermenti lattici che favoriscono l’incremento della flora batterica intestinale andando così a migliorare le funzioni intestinali. Come sappiamo, la salute del cervello e dell’intestino sono in stretta relazione, infatti una ricerca ha dimostrato che i probiotici dello yogurt agiscono stabilizzando l’umore e riducendo ansia, depressione e stress. 
  • Banana: favorisce il buon sonno per il suo contenuto di melatonina, una molecola che svolge un ruolo importante regolando positivamente il ritmo sonno-veglia. Altri alimenti che contengono melatonina sono le mele, le ciliegie, le arance e le noci.
  • Peperoni: sono tra gli alimenti più ricchi di vitamina C, importante perché trasforma la dopamina in serotonina e di conseguenza ci si sente più rilassati, concentrati e senza tensioni. Ricordiamo che kiwi, rucola, clementine e fragole sono altri cibi che forniscono vitamina C. 
  • Tacchino: apporta una buona quantità di ferro facilmente assimilabile. La carenza di ferro è uno dei disturbi più sottovalutati ma è tra le principali cause di stanchezza, irritabilità e scarsa concentrazione. Altri alimenti ricchi di ferro sono le frattaglie, il tuorlo d’uovo e i funghi. 
  • Anacardi: ottima fonte di zinco, un minerale essenziale soprattutto quando siamo stressati poiché svolge un duplice effetto, contrasta lo stress ossidativo prevenendo l’invecchiamento precoce e funge da trasmettitore a livello del sistema nervoso migliorando la memoria. Sono ricchi di zinco anche agnello, sardine, polpo e formaggi stagionati.
  • Farina integrale: tra i pochi alimenti che ha un buon contenuto di cromo, un minerale che riveste un ruolo importante nel regolare il tono dell’umore agendo sulla produzione della serotonina e della melatonina.

Quali sono invece i cibi da evitare?

  • Caffè: questa bevanda tanto amata contiene la caffeina, una sostanza eccitante che stimola il sistema nervoso andando ad aumentare la pressione sanguigna; pertanto il caffè può peggiorare gli stati d’ansia.
  • Alcolici: anche se spesso si è portati a credere che gli alcolici favoriscono l’addormentamento in realtà l’alcol ha esattamente l’effetto contrario, ovvero, può favorire un aumento dei battiti cardiaci che inficiano la qualità del sonno.

CROSTATINE DI HALLOWEEN

Tempo di preparazione: 1 ora 

Ingredienti per 3/4 crostatine:

Per la frolla:

1 uovo 

50 gr di olio di semi 

50 gr di miele

110 gr di farina di farro

50 gr di farina d’avena 

Pizzico di bicarbonato e sale

5/6 cucchiai di marmellata di arance

Procedimento:

In una ciotola inserire l’uovo, poi aggiungere il miele e mescolare bene con una forchetta
Unire la farina di farro, quella d’avena, il bicarbonato e sale e l’olio, poi far riposare la frolla in frigo per mezz’ora
Stendere la frolla e disporre negli stampi, aggiungere la marmellata e ricavare dalla frolla delle zucche con gli stampini aggiungendole alle crostatine, quindi cuocere a 170 gradi ventilato per 30 minuti circa
Decorare con stecche di cannella e menta

25 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA!

Ogni anno il 25 ottobre sì festeggia il “World Pasta Day”, una manifestazione ideata e organizzata dall’Unione Italiana Food, e che è stata celebrata per la prima volta a Napoli, nel 1998. E’ un evento mondiale, che sì svolge in diverse città, e che ha lo scopo di promuovere un cibo sano, buono, nutriente, accessibile e sostenibile. 

Un semplice alimento, che sì è diffuso nei secoli passando di tavola in tavola, e di Paese in Paese, e che ad oggi, è un vero e proprio pilastro della Dieta Mediterranea. Nel tempo la pasta è stata anche riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco.
Insomma, è il cibo identificativo dello Stivale. Sì scrive pasta, ma sì legge Italia! 

Esistono molti tipi diversi di pasta, da quella fresca, fatta con farina di grano duro, impastata a mano, cotta e consumata al momento, a quella secca, che prevede l’impiego esclusivo di semola di grano duro e va fatta essiccare, così che duri più a lungo nel tempo. Per non dimenticare inoltre la pasta all’uovo, per cui sì utilizza nell’impasto appunto uova e farina di grano, e quella ripiena di carne o verdura. 

Poi ancora, possiamo trovarne in commercio di tantissime forme: sono circa 300 le tipologie di pasta prodotte in Italia, a testimonianza proprio della ricchezza e della varietà della nostra tradizione. Infatti troviamo paste quadrate, lunghe, corte, “a nidi”, o a spirale. Anche le superfici possono differenziarsi in lisce o rigate. Ad esempio, in Italia la preferiscono corta e rigata, in America invece lunga; i francesi la consumano corta e liscia mentre in Germania la vogliono fresca. Esistono addirittura alcuni tipi di pasta progettati da illustri designer.

Non dimentichiamoci infine delle ricette, vecchie o nuove che siano, che esaltano il sapore della pasta: dal pomodoro al pesto, e dal pesce alla carne, infinite sono le combinazioni di condimenti a cui sì presta, e ogni regione italiana, possiede inoltre le proprie ricette tradizionali che la vedono come protagonista indiscussa del piatto!

Due semplici ingredienti, acqua e farina, che mettono d’accordo tutti, o quasi! 

PASTA PEPERONI E FIOCCHI DI LATTE

Solo 3 ingredienti per il condimento!!!

Ingredienti:

150 gr di pasta di farro

200 gr di peperoni grigliati

100 gr di fiocchi di latte 

2 cucchiai di parmigiano 

Acqua qb (circa 3 cucchiai)

Basilico qb

Fiocchi di latte per decorare

15 gr di noci

Procedimento:

In un mixer unire i peperoni, i fiocchi di latte, il parmigiano e l’acqua, poi frullare per bene
Nel frattempo cuocere al dente la pasta e poi scolarla 
Unire la crema di peperoni alla pasta, mescolare bene, decorare con fiocchi di latte, noci e basilico fresco 

PERE, NOCI E PRIMOSALE

Con solo 4 ingredienti!

Ingredienti:

2 pere

20 gr di noci 

70 gr di primosale

3 cucchiaini di miele

Olio qb

Procedimento:

Tagliare le pere a metà, poi scavare la polpa
Disporre su una teglia le pere e farcirle con noci, primo sale a cubetti, miele e un filo d’olio 
Infornare a 170 gradi ventilato per circa 20 minuti