CATTIVA DIGESTIONE: SINTOMI, CAUSE, CONSIGLI
La digestione è un processo fondamentale nella vita dell’uomo, senza il quale diventerebbe impossibile anche nutrirsi correttamente.
La cattiva digestione, conosciuta anche come dispepsia, è un’alterazione del processo digestivo a livello dello stomaco che si manifesta generalmente dopo i pasti. Si tratta di un disturbo purtroppo molto comune provocato dalla difficoltà, da parte degli organi del sistema digerente, a svolgere la loro principale funzione di scissione e assimilazione del cibo ingerito.
Oggi sappiamo con certezza che le persone che soffrono di tale disturbo sono moltissime, circa il 10% della popolazione ne soffre, con un deterioramento della qualità della vita non indifferente. La dispepsia funzionale può essere occasionale ma, soprattutto quando è connessa a cattive abitudini alimentari e a uno stile di vita non corretto, può perpetuarsi nel tempo e diventare cronica.
E’ un disturbo che può essere causato da diversi fattori. Ecco alcuni dei più comuni:
DIETA:
- Mangiare pasti abbondanti, grassi o piccanti;
- Bere bevande alcoliche o gassate;
- Evitare cibi ricchi di fibre;
- Mangiare troppo velocemente;
- Non masticare bene il cibo.
STRESS:
- Lo stress può influenzare il sistema digestivo e causare indigestione.
FUMO:
- Il fumo può irritare lo stomaco e l'intestino e causare indigestione.
FARMACI:
- Alcuni farmaci, come quelli antinfiammatori non steroidei (FANS), possono causare indigestione.
PROBLEMI DI SALUTE:
- Alcune condizioni mediche, come l'ernia iatale, la gastrite e l'ulcera peptica, possono causare indigestione.
ALTRE CAUSE:
- Intolleranze alimentari;
- Celiachia;
- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
- Infezioni gastrointestinali;
- Stitichezza;
- Obesità.
Molti dei sintomi derivanti dalla cattiva digestione, però, derivano da un nostro errato comportamento a tavola e durante le normali attività della vita quotidiana. Ecco perché diventa ancora più importante recepire e conoscere meglio questo disturbo.
I sintomi, possono includere:
- Senso di pienezza;
- Gonfiore;
- Dolore addominale;
- Bruciore di stomaco;
- Nausea;
- Vomito;
- Eruttazioni;
- Flatulenza.
Analizzati cause e sintomi, vediamo ora come arginare il problema con alcuni consigli, a partire da alcune buone pratiche. Ecco alcuni consigli per migliorare la digestione:
DIETA:
- Mangia pasti piccoli e frequenti: questo aiuta a evitare di sovraccaricare lo stomaco e facilita la digestione;
- Scegli cibi leggeri e digeribili: prediligi frutta, verdura, cereali integrali, carni bianche e pesce;
- Limita i cibi grassi, piccanti e fritti: questi cibi possono irritare lo stomaco e rallentare la digestione;
- Evita cibi e bevande che causano gonfiore: come legumi, broccoli, cavolini di Bruxelles, bevande gassate e alcolici;
- Bevi molta acqua: l'acqua aiuta a mantenere il corpo idratato e facilita il processo digestivo;
- Assumi cibi ricchi di fibre: le fibre aiutano a regolarizzare la motilità intestinale e prevenire la stitichezza.
COMPORTAMENTO:
- Mastica bene il cibo: la masticazione aiuta a sminuzzare il cibo e a mescolarlo con la saliva, facilitando la digestione;
- Mangia in un ambiente tranquillo: lo stress può influenzare negativamente la digestione;
- Non fumare: il fumo può irritare lo stomaco e rallentare la digestione;
- Fai attività fisica regolarmente: l'attività fisica aiuta a migliorare la motilità intestinale;
- Dormi a sufficienza: il sonno è importante per il benessere generale del corpo, compreso il sistema digestivo.
RIMEDI NATURALI:
- Zenzero: lo zenzero è un rimedio naturale efficace contro nausea, vomito e indigestione;
- Camomilla: la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e spasmodiche, che aiutano a rilassare lo stomaco e a ridurre il gonfiore;
- Finocchio: il finocchio ha proprietà carminative, che aiutano a eliminare i gas intestinali;
- Carciofo: il carciofo ha proprietà coleretiche e colagoghe, che aiutano a stimolare la produzione di bile e a facilitare la digestione dei grassi.
ALTRI CONSIGLI:
- Prova a fare un leggero massaggio addominale dopo i pasti;
- Evita di indossare abiti troppo stretti dopo i pasti;
- Se soffri di stitichezza, prova a utilizzare un lassativo naturale, come lo psillio o il gel di aloe vera;
- Se segui questi consigli, puoi ridurre il rischio di soffrire di cattiva digestione. Se i sintomi della cattiva digestione sono persistenti o gravi, è importante consultare un medico per escludere la presenza di una condizione medica più grave.