DIETA PER IL MORBO DI CROHN: COSA MANGIARE E COSA EVITARE
Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l'apparato digerente, in particolare l'intestino tenue e il colon. I sintomi più comuni includono diarrea, dolore addominale, crampi, febbre e perdita di peso. L'alimentazione gioca un ruolo importante nel trattamento del morbo di Crohn: una dieta appropriata può aiutare a controllare i sintomi, migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze.
Cosa mangiare?
In generale, una dieta per il morbo di Crohn dovrebbe essere:
- Ricca di fibre solubili, che aiutano a ridurre la diarrea e la stipsi. Le fibre solubili si trovano in alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
- Ricca di proteine, che aiutano a mantenere la massa muscolare e a prevenire la malnutrizione. Le proteine si trovano in alimenti come carne, pesce, uova, latticini e legumi.
- Ricca di grassi sani, come gli acidi grassi omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie. Gli acidi grassi omega-3 si trovano in alimenti come pesce, olio di pesce, noci e semi.
- Ricca di liquidi, che aiutano a prevenire la disidratazione.
Alcuni alimenti specifici che possono essere utili per il morbo di Crohn includono:
- Frutta e verdura cotte o a purea, come patate, carote, zucchine, zucca, banane, mele e pere.
- Cereali integrali, come riso integrale, farro, avena e quinoa.
- Legumi, come fagioli, lenticchie e ceci.
- Carne magra, come pollo, tacchino, manzo e pesce.
- Uova.
- Latte e latticini senza lattosio.
- Olio extravergine di oliva.
Cosa evitare?
Alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi del morbo di Crohn. È importante evitare questi alimenti, soprattutto nelle fasi acute della malattia:
- Fibre insolubili, che possono causare diarrea e crampi. Le fibre insolubili si trovano in alimenti come frutta con buccia, verdure crude, legumi secchi, cereali integrali non raffinati e crusca.
- Alcol, che può irritare l'intestino.
- Caffeina, che può peggiorare la diarrea.
- Fagioli rossi, che possono essere difficili da digerire.
- Frutta secca, che può causare gonfiore e dolore addominale.
- Noci e semi, che possono causare gonfiore e dolore addominale.
- Alimenti piccanti, che possono irritare l'intestino.
- Alimenti fritti, che possono essere difficili da digerire.
- Alimenti elaborati, che spesso contengono additivi alimentari che possono peggiorare i sintomi.
Consigli:
Oltre a seguire una dieta appropriata, è importante seguire anche altri consigli per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze del morbo di Crohn:
- Mangiare pasti piccoli e frequenti, per evitare di sovraccaricare l'intestino.
- Bere molta acqua, per prevenire la disidratazione.
- Fare esercizio fisico regolarmente, che aiuta a migliorare la digestione e la funzione intestinale.
- Gestire lo stress, che può peggiorare i sintomi.
Se si hanno dubbi su cosa mangiare o evitare, è importante consultare un nutrizionista o un medico specializzato in malattie infiammatorie croniche intestinali.